Con la rubrica “I nostri mercatini” andiamo a Campogalliano dove il locale gruppo Auser contribuisce a realizzare una serie di iniziative per i ragazzi. Un esempio delle ricadute virtuose che i centri del riuso possano avere nella comunità.
L’organizzazione di un concorso artistico destinato agli alunni di tutte le scuole di Campogalliano e un sostegno al Consiglio Comunale dei Ragazzi. È su questi ambiti, giovani e scuola, che il gruppo Auser di Campogalliano sta concentrando anche quest’anno energie e risorse, con l’obiettivo di essere sempre più presente nel tessuto sociale del proprio territorio.
“Ancora una volta grazie al lavoro di oltre 70 volontari iscritti siamo in grado promuovere iniziative sociali – dice Osvaldo Sbarufatti, referente e fondatore dell’Auser Locale -. Negli anni il gruppo è cresciuto, ed è cresciuto anche il volume delle attività che portiamo avanti, a partire dal centro del riuso, esperienza concreta di economia circolare che gestiamo da oltre 20 anni. Il nostro mercatino è lo strumento indispensabile che ci consente di dare nuova vita a materiale che finirebbe altrimenti in discarica, ma anche di poter restituire qualcosa alla comunità”.
Per il progetto artistico destinato alle scuole, Auser ha fornito ad ogni classe partecipante un cartello formato 700×1000 mm, dove dovrà essere presentato il tema del concorso: ‘Prendersi cura della propria scuola’ per la scuola dell’infanzia, ‘Il rispetto: un mondo di significati’ per la primaria e ‘25 anni dell’Auser di Campogalliano’ per la secondaria. Tutti gli elaborati saranno esposti in occasione della Festa della scuola del 24 maggio e valutati da una giuria di volontari Auser che decideranno la suddivisione dei premi.
“Il mercatino del riuso – specifica Sbarufatti – è solo una delle attività che portiamo avanti. Dal 2001 siamo attivi nel trasporto sociale, in essere abbiamo convenzioni con il Comune per il taglio dell’erba nelle frazioni e per il Piedibus. Nel corso degli anni abbiamo attivato convenzioni anche con altri enti, ad esempio con I’Unione Terre d’Argine per il trasporto scolastico di studenti con disabilità e per il trasporto di persone in difficoltà segnalate dai servizi sociali, mentre con l’Ausl siamo attivi per il ritiro e la consegna a domicilio dei farmaci ospedalieri.
Teniamo molto alle nuove generazioni ma la nostra opera è indirizzata in particolare alle persone over 70. Recentemente il Comune di Campogalliano ha promosso, in collaborazione con I’Ausl di Modena e l’Associazione di Promozione Sociale “Centro Sociale Ricreativo La Quercia”, la nascita di una Palestra della Memoria. Come Auser contribuiremo all’iniziativa donando un videoproiettore, un telo per la proiezione e un computer per lo svolgimento delle attività. Siamo contenti di aiutare il nostro paese”.